News

The World of Organic Agriculture – 2019

Gli ultimi dati globali sull’agricoltura biologica in tutto il mondo, l’annuario statistico “The World of Organic Agriculture – 2019” è stato presentato dall’Istituto di ricerca per l’agricoltura biologica (FiBL) e IFOAM – Organics International a BIOFACH, la principale fiera mondiale per alimenti biologici, a Norimberga, in Germania. L’anno 2017 è stato un altro anno record …

The World of Organic Agriculture – 2019 Leggi altro »

UE: il biologico può tagliare del 7% le emissioni

Il settore agricolo e alimentare incide come impatto ambientale per il 23% e allo stesso tempo è la prima vittima del cambiamento climatico. A parlare è il presidente di NaturaSì, il maggior distributore di biologico in Italia, che per combattere la crisi climatica ha posto al centro della questione le aziende e le scelte dei …

UE: il biologico può tagliare del 7% le emissioni Leggi altro »

Noce: il biologico può essere la chiave di svolta

Oggi coltivare noci con il metodo biologico può considerarsi una valida opportunità di reddito. Negli ultimi anni, secondo alcuni dati raccolti, il consumo di noci, e di frutta secca in genere, è aumentato e per questo motivo ha spinto gli agricoltori a ricercare alternativi credibili per la coltivazione in modo da garantirne un sostanzioso reddito. …

Noce: il biologico può essere la chiave di svolta Leggi altro »

La strategia del Green new deal europeo? Il biologico.

Lo scorso 11 dicembre, la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen ha presentato i contenuti del Green new deal, il patto verde europeo che ha lo scopo di trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni zero in termini di CO2 entro il 2050. Pianificare una serie di strategie per contrastare il cambiamento climatico, …

La strategia del Green new deal europeo? Il biologico. Leggi altro »

LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER STOP PESTICIDI

Al convegno sull’Agricoltura libera da pesticidi, Legambiente presenta il dossier Stop pesticidi. Solo 1,3% i campioni alimentari fuorilegge ma 34% dei campioni regolari è contaminato da uno o più residui di fungicidi e insetticidi: il record è di un campione di peperone con 25 residui. Boscalid, Chlorpyrifos, Fludioxonil, Metalaxil, Imidacloprid, Captan, Cyprodinil sono i pesticidi più diffusi negli alimenti campionati in Italia. Fungicidi e insetticidi utilizzati …

LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER STOP PESTICIDI Leggi altro »

Il Suolo è una risorsa vitale per la biodiversità e l’agricoltura

“Il suolo è una risorsa non rinnovabile e di vitale importanza per la biodiversità e l’agricoltura. Cruciale anche per il settore zootecnico e forestale, dalla sua tutela dipendono i cicli nutritivi e il fondamentale equilibrio della biosfera”. Dichiara il coordinamento di Agrinsieme alla Giornata mondiale del Suolo (World Soil Day), che si celebra ogni 5 …

Il Suolo è una risorsa vitale per la biodiversità e l’agricoltura Leggi altro »

Il primo sì alla Camera in favore dell’agricoltura biologica

Un altro traguardo importante è stato raggiunto dal mondo del biologico: il 12 dicembre, alla Camera è stata approvata, con una maggioranza bipartisan, la legge sull’agricoltura biologica. Cosa tratta la legge? Introduzione di un marchio per il bio italiano per distinguere tutti i prodotti biologici realizzati nel nostro Paese; Adozione del piano nazionale delle sementi …

Il primo sì alla Camera in favore dell’agricoltura biologica Leggi altro »

I benefici dell’agricoltura biologica sulla biodiversità

L’agricoltura biologica è veramente benefica per la biodiversità, è questo quanto viene affermato su una recente ricerca pubblicata su Global Change Biology. Prendendo in considerazione dati provenienti da tutto il mondo, la ricerca ha rilevato che, in generale, le aziende e i terreni condotti biologicamente aumentano progressivamente sia l’abbondanza che il numero di specie di …

I benefici dell’agricoltura biologica sulla biodiversità Leggi altro »

Rete Rurale Nazionale: i primi risultati nel settore bio in un evento a Roma

Appuntamento a Roma per la presentazione dei primi risultati delle attività della Rete Rurale Nazionale (RRN) con riferimento all’agricoltura biologica. Il seminario, che si terrà il 14 dicembre presso l’hotel Radisson, sarà l’occasione per fare il punto su quanto fatto finora nell’ambito del programma 2014-2020. All’appuntamento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni e membri dei centri di …

Rete Rurale Nazionale: i primi risultati nel settore bio in un evento a Roma Leggi altro »